Achille e Patroloco, Sherlock Holmes e Watson, Huckleberry Finn e Tom Sawyer: l’amicizia nella letteratura, come nella vita di tutti i giorni, è uno degli aspetti più belli, ma anche più complicati dell’esistenza di un essere umano.
I bambini iniziano a toccare con mano il valore dell’amicizia fin dai primi anni della propria vita: la gioia di stare insieme, i primi dispetti, le prime “crisi” di gelosia, scaturiscono proprio dall’amicizia, dai primi contatti con l’altro.
Vediamo quindi come alcuni autori di libri per l’infanzia hanno affrontato un tema che ha attraversato i secoli e che si è sempre dimostrato come uno dei più affascinanti da trattare per gli scrittori di ogni epoca.
Ecco il riassunto dei testi che abbiamo incontrato durante questa undicesima settimana di “Mamma, mi racconti… ESTATE”.
“Sulla collina” di
Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre?Incontrare nuovi amici non sempre è semplice: accogliere, condividere affetti consolidati, includere e lasciar entrare il cambiamento non è semplice. Questa storia, illustrata meravigliosamente da Benji Davies, racconta proprio di un’amicizia che inizialmente è tra due bambini, costruita grazie a giochi spensierati, semplici e vissuta quasi interamente sulla collina, ma che ad un certo punto evolve e cambia con l’arrivo di un terzo bambino. Superate le prime ostilità e i primi sentimenti di gelosia, nascerà una nuova amicizia a tre che si rivelerà più ricca e più completa.
“Per sempre” di
Un cucciolo di orso trova un coniglietto di peluche abbandonato che immediatamente entra nel suo cuore: Orso pensa sia la cosa più speciale che abbia mai visto e desidera tenerlo con sé, ma teme che la famiglia del coniglio sia preoccupata. Con questo pensiero inizia una paziente ricerca del proprietario del coniglietto. Sarà proprio questa commovente dimostrazione di affetto gratuito e di intraprendenza a permettere ad Orso di sopportare la paura del distacco e il temuto arrivo del proprietario. Tra Orso e coniglietto nascerà una bellissima amicizia che durerà… per sempre!
“Il litigio” di
Il signor Bruno, un coniglio marrone, e il signor Bigio, un coniglio grigio, vivono in due tane vicine. Sono sempre andati molto d’accordo, ma un giorno iniziano a litigare… finché una brutta avventura li farà tornare amici.
“Giulia D. amava danzare, danzare e danzare” di Birgitta Sif, ed. Valentina Edizioni, 2015.
Giulia D. ama moltissimo ballare: lei balla ovunque purché non ci sia nessuno che la guardi. Giulia è molto timida e in mezzo alla gente si sente all’improvviso impacciata e incapace di muovere un passo perciò, non appena incontra qualcuno, smette di ballare. Un giorno, durante il suo danzare solitario, gli uccellini la guidano verso un’altra bambina che canticchia una melodia meravigliosa, così Giulia D. si siede accanto a lei e iniziano a cantare insieme. Giulia D. si domanda se anche lei sarebbe mai riuscita a condividere il suo amore per la danza con qualcuno. La storia di una amicizia che nasce dalle differenze e che aiuta a superare le proprie insicurezze!
“L’amico del piccolo tirannosauro” di
C’era una volta un piccolo tirannosauro che non aveva amici perché li mangiava tutti. Un giorno incontra Mollo, che con l’aiuto di formule magiche e torte succulente gli cambierà la vita. Una coinvolgente storia sull’amicizia e su come bisogna imparare a rispettare e fare qualche rinuncia per coltivarla: a volte per essere amici occorre fare dei sacrifici.
“Lupo & Lupetto. La fogliolina che non cadeva mai” di
Lassù in alto, proprio in cima all’albero, c’è una fogliolina. Lupetto sogna di toccarla, quella fogliolina, di annusarla, di mangiarla. Eh sì, ma come afferrare una fogliolina che non ha nessuna voglia di cadere? Per fortuna Lupo è pronto a tutto per aiutare il suo piccolo amico. Deciso: ci penserà lui. Ma come fare ad arrampicarsi fino alle stelle? Una storia davvero significativa sull’amicizia e su cosa si è pronti a fare per rendere felice un amico.
“Devo offrire il mio gelato? Reginald e Tina” di
Entra nel mondo di Reginald l’elefante e Tina la maialina! Reginald è molto prudente. Tina invece no. Tina sorride sempre. Reginald invece no. Reginald si preoccupa di tutto, così Tina non deve preoccuparsi di niente. Reginald e Tina sono grandi amici. Reginald ha appena comprato un gelato buonissimo. Sta per gustarlo, ma… forse dovrebbe offrirne un po’ alla sua amica Tina? O può tenerlo tutto per sé? Cosa deciderà di fare l’elefante?