Emma aveva solo sei mesi quando iniziò il suo viaggio verso il meraviglioso mondo dei libri…
Ogni sera, prima di andare a dormire, io o mio marito le leggevamo una storia, naturalmente calibrata alla sua età, e questo rito si è mantenuto nel corso del tempo e tutt’ora fa parte della nostra quotidianità. Emma ama molto questo momento e, ora che è più grande, sceglie lei il libro che preferisce, prende il suo inseparabile orsetto Berto e poi… tutti sul lettone pronti per la lettura.
Uno dei libri più amati da Emma è quello della mitica cagnolina bianca a pois rossi… la Pimpa!!! Oltre ad adorare il cartone, Emma sceglie spesso, anche durante la giornata, di leggere o anche solo sfogliare questo libro.
Devo ammettere che la passione per la Pimpa è partita proprio da me: ho sempre adorato questa cagnolina e ricordo ancora con molto piacere quando da piccola correvo a casa della mia vicina di casa Francesca per guardare le puntate in tv che lei aveva in videocassetta. La piacevolezza di questo ricordo e le emozioni che mi rimanda, mi ha spinto a far incontrare ad Emma questo personaggio.
Credo che la sua bellezza sia nascosta nella semplicità delle storie: a partire dalla scelta dei colori che sono definiti ma equilibrati, fino ad arrivare ai messaggi intrinsechi come il rispetto e l’aiutare l’altro. L’animismo è una delle caratteristiche che emerge nelle storie della Pimpa: tutti gli oggetti e gli animali sono dotati di parola e questo sicuramente contribuisce a creare fin da subito un legame fortemente empatico con il bambino.
Sono presenti diversi testi con le storie della Pimpa, ma noi abbiamo scelto “50 storie a fumetti di Pimpa“, una raccolta di brevi storie raccontate appunto a fumetti. Naturalmente alla nostra libreria si è aggiunto anche il secondo volume, che propone altre storie nuove.
Sul sito internet della Pimpa si possono poi trovare tante idee carine e coinvolgenti per i bambini.
“50 storie a fumetti di Pimpa” di Tullio F. Altan, ed. Franco Cosimo Panini